Deliberazione del Consiglio Locale di Modena n.7 del 11 maggio 2020
Servizio Gestione Rifiuti Urbani: orientamento in merito alle scadenze ed agli adempimenti per l’approvazione dei PEF dell’anno 2020
Informazioni per utenti, comuni e gestori dal Servizio Gestione Rifiuti Urbani
Il Servizio di Gestione integrata dei rifiuti urbani (S.G.R.U.) è costituito dal complesso delle attività volte ad ottimizzare la gestione dei rifiuti, ivi compresa l’attività di spazzamento delle strade e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza, fattibilità tecnica ed economica e nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie.
>> Carta d'identità del Servizio Rifiuti Urbani. Aggiornamento al 2022
Il Servizio di Gestione integrata dei Rifiuti Urbani è organizzato, come previsto dal D.Lgs 152/2006 “Testo unico dell’Ambiente” sulla base di ambiti territoriali ottimali individuati da ciascuna Regione congiuntamente alla definizione dello specifico ente di governo dell’ambito. Governo dell’ambito che la Regione Emilia Romagna, con Legge Regionale n. 23/2011 ha affidato ad ATERSIR, la quale disciplina, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di affidamento di servizi pubblici locali a rilevanza economica, l’erogazione e la gestione del servizio integrato di gestione rifiuti.
Le funzioni di ATERSIR riguardano in particolare l’organizzazione dei servizi, la scelta della forma di gestione, la determinazione delle tariffe all'utenza per quanto di competenza, l’affidamento della gestione e relativo controllo.
La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della gerarchia sancita dalla Direttiva comunitaria 98/2008/UE volta ad individuare, in ordine di priorità, la migliore opzione ambientale.
Dall’approvazione della legge regionale n. 25 del 1999 e fino al 31 dicembre 2011 il sistema di regolazione e di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti in Emilia-Romagna si è basato principalmente sull'azione affidata a livello provinciale alle nove Agenzie d'Ambito Territoriale Ottimale, speciali forme di cooperazione tra Enti locali. Ogni Agenzia ha operato sulla base di una convenzione stipulata tra tutti i Comuni di ciascuna provincia e l'ente Provincia.
Con la L.R. 23/2011 la Regione Emilia-Romagna ha individuato un unico Ambito territoriale ottimale comprendente l'intero territorio regionale (ed eventualmente in casi particolari anche Comuni esterni limitrofi al confine regionale), riattribuendo le funzioni delle Agenzie provinciali ad un nuovo organismo pubblico dotato di autonomia amministrativa, contabile e tecnica, l'Agenzia Territoriale Emilia-Romagna Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR).
Servizio Gestione Rifiuti Urbani: orientamento in merito alle scadenze ed agli adempimenti per l’approvazione dei PEF dell’anno 2020
Servizio Gestione Rifiuti. Accordo Transattivo sul contenzioso giudiziale relativo ai PEF del bacino Modenese (anni 2013 – 2019)
Ai sensi della DGR 158/2020 Regione Emilia Romagna, i Gestori che hanno sostenuto maggiori oneri a seguito dell'emergenza covid19 possono rendicontarli ad ATERSIR.
Alla pagina dedicata è possibile scaricare il materiale e prendere visione di ulteriori informazioni utili.
Questo comunicato stampa è frutto di una condivisione tra l'Assessorato all' Ambiente della Regione Emilia-Romagna e ATERSIR:
Ambiente. In arrivo da Atersir altri 2 milioni di euro per dare un taglio alla Tari. Un fondo da 3 milioni 900 mila per i Comuni più virtuosi nella gestione dei rifiuti
Dopo averli anticipati al Presidente della Repubblica, ai presidenti di Camera e Senato, al presidente del Consiglio e ai presidenti delle commissioni parlamentari, i due volumi della Relazione Annuale ARERA sullo stato dei servizi, fra i quali il servizio idrico e la gestione dei rifiuti, e sull’attività svolta, sono ora scaricabili dal sito www.arera.it.
Servizio Gestione Rifiuti: Riconoscimento all’interno del costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati dei costi a consuntivo degli oneri di gestione post operativa delle discariche ai sensi della D.G.R. n. 1441/2013: importi dell’anno 2020 – Modifica della Deliberazione del Consiglio d’ambito n. 67 del 28 ottobre 2019 a seguito del nuovo affidamento del servizio nel bacino di Ravenna e Cesena.
REGOLAMENTO AVENTE AD OGGETTO L’ATTIVITA’ DI VIGILANZA IN MATERIA DI RACCOLTA E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI DA PARTE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E IN MATERIA DI VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI SULLA TARIFFA PUNTUALE DEI RIFIUTI URBANI AVENTE NATURA CORRISPETTIVA, DI CUI ALL’ART. 1, COMMA 668, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2013, N. 147. (AGGIORNAMENTO 2020)
ATERSIR - Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti - Codice Fiscale: 91342750378
Via Cairoli 8/F - 40121 Bologna (3° piano) - centralino: 051 63.73.411 - fax: 051 95 25 150 - dgatersir@pec.atersir.emr.it