Servizio Rifiuti
Informazioni per utenti, comuni e gestori dal Servizio Gestione Rifiuti Urbani
Il Servizio di Gestione integrata dei rifiuti urbani (S.G.R.U.) è costituito dal complesso delle attività volte ad ottimizzare la gestione dei rifiuti, ivi compresa l’attività di spazzamento delle strade e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza, fattibilità tecnica ed economica e nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie.
>> Carta d'identità del Servizio Rifiuti Urbani. Aggiornamento al 2022
Il Servizio di Gestione integrata dei Rifiuti Urbani è organizzato, come previsto dal D.Lgs 152/2006 “Testo unico dell’Ambiente” sulla base di ambiti territoriali ottimali individuati da ciascuna Regione congiuntamente alla definizione dello specifico ente di governo dell’ambito. Governo dell’ambito che la Regione Emilia Romagna, con Legge Regionale n. 23/2011 ha affidato ad ATERSIR, la quale disciplina, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di affidamento di servizi pubblici locali a rilevanza economica, l’erogazione e la gestione del servizio integrato di gestione rifiuti.
Le funzioni di ATERSIR riguardano in particolare l’organizzazione dei servizi, la scelta della forma di gestione, la determinazione delle tariffe all'utenza per quanto di competenza, l’affidamento della gestione e relativo controllo.
La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della gerarchia sancita dalla Direttiva comunitaria 98/2008/UE volta ad individuare, in ordine di priorità, la migliore opzione ambientale.
Dall’approvazione della legge regionale n. 25 del 1999 e fino al 31 dicembre 2011 il sistema di regolazione e di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti in Emilia-Romagna si è basato principalmente sull'azione affidata a livello provinciale alle nove Agenzie d'Ambito Territoriale Ottimale, speciali forme di cooperazione tra Enti locali. Ogni Agenzia ha operato sulla base di una convenzione stipulata tra tutti i Comuni di ciascuna provincia e l'ente Provincia.
Con la L.R. 23/2011 la Regione Emilia-Romagna ha individuato un unico Ambito territoriale ottimale comprendente l'intero territorio regionale (ed eventualmente in casi particolari anche Comuni esterni limitrofi al confine regionale), riattribuendo le funzioni delle Agenzie provinciali ad un nuovo organismo pubblico dotato di autonomia amministrativa, contabile e tecnica, l'Agenzia Territoriale Emilia-Romagna Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR).
Affidamento Servizio Rifiuti - PIACENZA
IL RUOLO DI ATERSIR
Con i nuovi affidamenti dei servizi di sua competenza, ATERSIR si pone l’obiettivo, fra gli altri, di regolare il rapporto con il Gestore affidatario attraverso un Contratto di Servizio definito già in fase di gara, in stretto raccordo con i Comuni.
Convocazione Consiglio d'Ambito - 25 ottobre 2021
Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse - Scadenza ore 18 del 26 ottobre 2021
Avviso di manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di operatori economici interessati ad una successiva procedura di acquisto tramite MePA di CONSIP del servizio di supporto tecnico all’Agenzia relativamente alle attività di VALIDAZIONE DEI DATI ECONOMICI FINANZIARI TRASMESSI DAI GESTORI DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI URBANI operanti nella Regione Emilia Romagna ai fini dell’applicazione del metodo tariffario rifiuti – MTR2 di cui alla Deliberazione Arera 363/2021/R/RIF del 3 agosto 2021.
Convocazione Consiglio locale di Parma - 14 ottobre 2021
Convocazione Consiglio locale di Reggio Emilia - 8 ottobre 2021
Convocazione Consiglio d'Ambito - 27 settembre 2021
Convocazione Consiglio locale di Piacenza - 20 settembre 2021
Costo del servizio gestione rifiuti urbani Emilia-Romagna // Report 2013-2019
Dal 2013 al 2019 il costo del servizio di gestione dei rifiuti è stato definito per i Comuni dell’Emilia-Romagna da ATERSIR, la quale elaborava i dati di costo forniti dai gestori sulla base di norme regionali, prima della definitiva assunzione di responsabilità della regolazione del settore da parte dell’Autorità Nazionale ARERA.
Rendicontazione per il Servizio di Gestione Rifiuti Urbani ai sensi della DGR 754/2012 - Anno 2020
E' on-line il Portale SIR attraverso cui Comuni e Gestori sono tenuti alla rendicontazione del servizio svolto ai sensi della DGR 754/2012.