Servizio Rifiuti
Informazioni per utenti, comuni e gestori dal Servizio Gestione Rifiuti Urbani
Il Servizio di Gestione integrata dei rifiuti urbani (S.G.R.U.) è costituito dal complesso delle attività volte ad ottimizzare la gestione dei rifiuti, ivi compresa l’attività di spazzamento delle strade e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza, fattibilità tecnica ed economica e nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie.
>> Carta d'identità del Servizio Rifiuti Urbani. Aggiornamento al 2022
Il Servizio di Gestione integrata dei Rifiuti Urbani è organizzato, come previsto dal D.Lgs 152/2006 “Testo unico dell’Ambiente” sulla base di ambiti territoriali ottimali individuati da ciascuna Regione congiuntamente alla definizione dello specifico ente di governo dell’ambito. Governo dell’ambito che la Regione Emilia Romagna, con Legge Regionale n. 23/2011 ha affidato ad ATERSIR, la quale disciplina, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di affidamento di servizi pubblici locali a rilevanza economica, l’erogazione e la gestione del servizio integrato di gestione rifiuti.
Le funzioni di ATERSIR riguardano in particolare l’organizzazione dei servizi, la scelta della forma di gestione, la determinazione delle tariffe all'utenza per quanto di competenza, l’affidamento della gestione e relativo controllo.
La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della gerarchia sancita dalla Direttiva comunitaria 98/2008/UE volta ad individuare, in ordine di priorità, la migliore opzione ambientale.
Dall’approvazione della legge regionale n. 25 del 1999 e fino al 31 dicembre 2011 il sistema di regolazione e di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti in Emilia-Romagna si è basato principalmente sull'azione affidata a livello provinciale alle nove Agenzie d'Ambito Territoriale Ottimale, speciali forme di cooperazione tra Enti locali. Ogni Agenzia ha operato sulla base di una convenzione stipulata tra tutti i Comuni di ciascuna provincia e l'ente Provincia.
Con la L.R. 23/2011 la Regione Emilia-Romagna ha individuato un unico Ambito territoriale ottimale comprendente l'intero territorio regionale (ed eventualmente in casi particolari anche Comuni esterni limitrofi al confine regionale), riattribuendo le funzioni delle Agenzie provinciali ad un nuovo organismo pubblico dotato di autonomia amministrativa, contabile e tecnica, l'Agenzia Territoriale Emilia-Romagna Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR).
Bando per l'assegnazione di contributi per il miglioramento gestionale del servizio rifiuti nei comuni dell’area omogenea montagna - Anno 2025
Deliberazione del Consiglio d'Ambito n. 129 del 16 dicembre 2024
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI SECONDO LA FORMA DELL'IN HOUSEPROVIDING ALLA SOCIETA' MONTEFELTRO SERVIZI S.R.L. NELBACINO COMPRENDENTE IL TERRITORIO DEI COMUNI DINOVAFELTRIA, TALAMELLO, CASTELDECI, PENNABILLI, SANLEO, SANT'AGATA FELTRIA, MAIOLO E MONTECOPIOLO (DELLAPROVINCIA DI RIMINI) - CIG B4A84BBF54.
Deliberazione del Consiglio d'Ambito n. 128 del 16 dicembre 2024
INTEGRAZIONE ALLA CARTA DELLA QUALITA' DELLAGESTIONE CLARA S.P.A.
Deliberazione del Consiglio Locale di Bologna n. 3 del 23 febbraio 2024
Servizio Gestione Rifiuti Urbani – Ulteriore riequilibrio servizio di spazzamento. Determinazioni del Consiglio Locale
Deliberazione del Consiglio Locale di Bologna n. 2 del 23 febbraio 2024
Servizio Gestione Rifiuti Urbani – Frequenze di raccolta del rifiuto indifferenziato nei Comuni serviti secondo il modello “porta a porta” nel bacino di gara di Bologna. Determinazioni del Consiglio Locale
Deliberazione del Consiglio Locale di Bologna n. 10 del 12 aprile 2024
Servizio Gestione Rifiuti Urbani. PEF del servizio per gli anni 2024 2025 del bacino territoriale dei comuni di Anzola dell'Emilia, Argelato, Calderara di Reno, Castel Maggiore, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Sant'Agata Bolognese gestiti da Geovest S.r.l., consultazione ai sensi dell’art. 7 comma 5 lett. c) L.R. 23/2011.
Deliberazione del Consiglio Locale di Bologna n. 9 del 12 aprile 2024
Servizio Gestione Rifiuti - PEF del servizio per gli anni 2024 - 2025 dei Comuni del bacino di Bologna in gestione all’RTI costituito da Hera Spa – Giacomo Brodolini Soc. Coop – Consorzio Stabile EcoBi Soc. Coop a r.l. Consultazione ai sensi dell’art. 7, comma 5, lettera c) della L.R. 23/2011.
Deliberazione del Consiglio Locale di Rimini n. 17 del 25 ottobre 2024
Servizio Gestione Rifiuti Urbani – Piano d’ambito stralcio Comuni di Casteldelci, Maiolo, Montecopiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello. Proposta al Consiglio d’Ambito di approvazione del documento di aggiornamento L.R. n.23/2011, art. 8 comma 6 lettera b)
Deliberazione del Consiglio Locale di Forlì-Cesena n. 1 del 19 marzo 2024
Servizio Gestione Rifiuti. PEF del servizio per gli anni 2024 2025 del bacino territoriale dei comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terre del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Rocca San Casciano, Tredozio gestiti da ALEA AMBIENTE SpA – consultazione ai sensi dell’art. 7 comma 5 lett. c) L.R. 23/2011.