Deliberazione del Consiglio Locale di Forlì-Cesena n. 8 del 19 dicembre 2023
Servizio Idrico Integrato. Presa d’atto del consuntivo 2022 - Gestore Hera S.p.A.
Informazioni per utenti, comuni e gestori dal Servizio Idrico Integrato
Il servizio idrico integrato (S.I.I.) è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia ed economicità, nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie (art. 141, comma 2, d.lgs. n. 152/2006, c.d. TUA).
>> Carta d'Identità del Servizio Idrico Integrato. Aggiornamento al 2021
Il gestore di tale servizio deve curare la gestione, nel proprio territorio di competenza, di:
Il concetto di S.I.I. fu introdotto a livello nazionale con la L. 36/94 (la cosiddetta Legge Galli) al fine di ridurre la frammentazione gestionale e per la prima volta regolamentato in Emilia Romagna con la L.R. 25 del 1999 ormai sostituita da successive normative.
Dall’approvazione della legge regionale n. 25 del 1999 e fino al 31 dicembre 2011 il sistema di regolazione e di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti in Emilia-Romagna si è basato principalmente sull'azione affidata a livello provinciale alle nove Agenzie d'Ambito Territoriale Ottimale, speciali forme di cooperazione tra Enti locali. Ogni Agenzia ha operato sulla base di una convenzione stipulata tra tutti i Comuni di ciascuna provincia e l'ente Provincia.
Con l'art.2, comma 186 bis, della legge n. 191 del 2009, le Autorità d'Ambito previste dal decreto legislativo n. 152 del 2006 sono state soppresse ed è stato affidato alle Regioni il compito di riattribuire con legge le funzioni da esse esercitate “nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza".
Con la L.R. 23/2011 la Regione Emilia-Romagna ha individuato un unico Ambito territoriale ottimale comprendente l'intero territorio regionale (ed eventualmente in casi particolari anche Comuni esterni limitrofi al confine regionale), riattribuendo le funzioni delle Agenzie provinciali ad un nuovo organismo pubblico dotato di autonomia amministrativa, contabile e tecnica, l'Agenzia Territoriale Emilia-Romagna Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR).
La cartina che segue riporta lo stato degli affidamenti del servizio idrico integrato nel territorio di ATERSIR alla data di gennaio 2024.
Servizio Idrico Integrato. Presa d’atto del consuntivo 2022 - Gestore Hera S.p.A.
Servizio Idrico Integrato. Approvazione del programma degli interventi 2024-2027 del gestore del servizio di fornitura d’acqua all’ingrosso Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.
Servizio Idrico Integrato – Gestore del Servizio fornitura d’acqua all’ingrosso Romagna Acque Società delle Fonti S.p.a. - Programma Operativo Interventi 2020-2023. Presa d’atto del Consuntivo 2022.
Servizio Idrico Integrato. Presa d’atto del consuntivo 2022 - Gestore Hera S.p.A.
Servizio Idrico Integrato - Gestore Ireti S.p.A. Programma Operativo Interventi 2020 – 2023. Presa d’atto del Consuntivo 2022.
Servizio Idrico Integrato - Gestore IRETI S.p.A. Programma Operativo Interventi 2024-2027. Approvazione.
Lunedì 5 febbraio 2024 alle ore 11:00 si terrà il webinar informativo, a cura di ATERSIR, sulle procedure legate alla DGR 933/2012. Il Webinar è riservato ad amministratori e personale di tutte le Unioni dei Comuni della Regione Emilia-Romagna interessate da questo contributo.
Dal 1° gennaio 2024 ARCA (Azienda Reggiana per la Cura dell’Acqua) S.r.l. è il nuovo gestore del Servizio Idrico Integrato per il bacino di Reggio Emilia. L’affidamento avrà la durata di vent’anni e coinvolge 41 comuni della provincia di Reggio Emilia, compreso il capoluogo.
Caricata, sul canale YouTube dell'Agenzia, la registrazione del webinar con i Comuni che si è tenuto il 9 gennaio sulle novità apportate al “Regolamento per gli estendimenti di rete acquedottistica a favore delle case sparse esistenti”.
A un anno dall’approvazione del "Regolamento per l’individuazione degli estendimenti di rete acquedottistica a favore delle case sparse esistenti" è risultato necessario apportare alcuni correttivi per ottimizzare le attività dell’Agenzia e dei Comuni.
ATERSIR - Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti - Codice Fiscale: 91342750378
Via Cairoli 8/F - 40121 Bologna (3° piano) - centralino: 051 63.73.411 - fax: 051 95 25 150 - dgatersir@pec.atersir.emr.it